
Un’indagine di CARFAX svela le categorie di auto usate più a rischio per gli acquirenti
I dati evidenziano differenze significative in base all’alimentazione e all’età del veicolo.
Monaco di Baviera, 30 giugno 2025 – Il mercato delle auto usate continua a rappresentare un punto di riferimento per molti italiani alla ricerca di un’alternativa più accessibile rispetto all’acquisto di un veicolo nuovo. Tuttavia, dietro l’apparente convenienza, possono talora celarsi rischi concreti che ogni acquirente non dovrebbe sottovalutare.
Una recente analisi condotta da CARFAX, basata su un campione di oltre 200.000 ricerche effettuate dagli utenti italiani sul portale nel corso del 2024, evidenzia come alcune categorie di veicoli risultino più frequentemente associate a danni o incidenti, con una maggiore ricorrenza tra le auto diesel e benzina, così come tra quelle di almeno 5 anni.
I dati raccolti confermano, infatti, che la probabilità che una vettura presenti danni pregressi varia sensibilmente in funzione dell’alimentazione. Le auto diesel risultano essere le più interessate, con il 28% che presenta segnalazioni di danni o incidenti, seguite a breve distanza da quelle a benzina, per le quali la percentuale si attesta al 26%, mentre per le vetture elettriche e ibride le percentuali risultano sensibilmente inferiori: rispettivamente il 17% e il 15%.
L'età del veicolo rimane, in effetti, uno dei fattori più critici: il 31% delle auto con oltre 10 anni ha subito danni, mentre la percentuale si attesta al 27% per i veicoli tra 5 e 10 anni e al 15% per quelli più recenti (fino a 4 anni), sottolineando l’importanza di effettuare controlli approfonditi prima dell’acquisto, soprattutto per le vetture con più di cinque anni di vita.
Un ulteriore elemento che richiede attenzione riguarda i veicoli importati dall’estero. Anche in questo caso, i dati CARFAX invitano alla prudenza: su oltre 24.000 verifiche effettuate su auto provenienti da altri Paesi, il 28% è risultato avere subito danni in passato, mentre la probabilità di incorrere in incongruenze sul chilometraggio è superiore del 21% rispetto alle auto che non sono state importate.
"Il nostro consiglio è semplice: non fermarsi all'apparenza e verificare sempre la storia del veicolo prima dell'acquisto, oltre ad effettuare un test drive e far controllare l’auto in un’officina di fiducia", ha dichiarato Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa di CARFAX, che ha proseguito: "La nostra analisi mostra chiaramente che alcuni rischi sono più diffusi in specifiche categorie di veicoli e conoscerli può fare la differenza tra un acquisto sicuro e una spesa imprevista."