Verifica incidenti auto tramite targa
Controlla ora il report CARFAX dell‘auto usata che vuoi comprare.
Come verificare se un veicolo ha subìto incidenti?
Per le auto provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa, se i dati sono disponibili, un report dell'auto usata CARFAX documenta se l’auto è stata coinvolta in un incidente. In termini di veicoli statunitensi, rivelerà anche se è stato rilasciato un “Salvage Title”. Questo è il modo in cui le autorità marcano il veicolo come una perdita totale*.
Controllare il report CARFAX prima dell’acquisto può aiutarti a scoprire potenziali problemi nascosti. Ricorda però che i report sulla storia del veicolo non sono mai completi e potrebbero contenere degli errori. Oltre allo storico del veicolo, è importante fare un giro di prova e ispezionare accuratamente l'auto.
Controllare incidenti tramite la targa
Nella sezione incidenti del report sulla storia del veicolo puoi trovare un riepilogo di qualsiasi incidente o danno occorso all'auto e segnalato a CARFAX. Sono inclusi danni dovuti a collisioni o a condizioni meteorologiche estreme, e qualsiasi cosa che possa compromettere l'integrità e la sicurezza del veicolo. Quando i dati sono disponibili, il report può fornire informazioni sugli eventuali incidenti e sui danni riportati da un veicolo, fornendoti le informazioni necessarie per prendere la decisione più appropriata in merito all'acquisto e alla vendita dell'auto.
Se i dati sono disponibili, il report ti informerà su quanto segue:
Il numero di incidenti
Le date in cui si sono verificati
Il punto di impatto
L'importo in dollari delle riparazioni (per le auto statunitensi).
Ricorda che il database CARFAX viene aggiornato continuamente e a volte possono essere aggiunti nuovi dati che non erano disponibili in precedenza. Pertanto, ti consigliamo di controllare regolarmente il tuo report, durante il suo periodo di validità di 30 giorni, per verificare se ci sono aggiornamenti.
Perché devo controllare lo storico dei danni e incidenti di un'auto usata?
Se non vuoi sprecare troppo tempo per risolvere eventuali problemi sul tuo usato, ti raccomandiamo di evitare di comprare un’auto con un incidente segnalato. Spesso i venditori non sono disponibili a rivelare certe informazioni, ecco perché è importante ispezionare l’auto per trovare eventuali segni di incidente.
Come identificare un’auto incidentata?
Anche se si verifica solo un piccolo incidente durante il parcheggio, l’auto è danneggiata. Qualsiasi danno causato dall’impatto esterno durante un incidente che va oltre i piccoli difetti estetici è classificato come danno da incidente.
Logicamente, un’auto danneggiata vale meno perché il costo di riparazione che la compagnia di assicurazione pagherebbe o ha pagato, sulla base di una perizia, deve essere dedotto dal valore di mercato.
Fondamentalmente, anche un principiante può determinare se un veicolo ha subito incidenti o no. Tutto quello che devi fare è esaminare l’auto, preferibilmente alla luce del giorno, per cercare ammaccature e graffi che possono essere rapidamente identificati. Questi tipi di danni sono visibili solo se l’auto è appena stata lavata - cosa che di solito avviene nella maggior parte dei concessionari. Dopo tutto, il veicolo dovrebbe fare una buona impressione.
Segni di incidente visibili da chiunque
Se non sei sicuro, può certamente aiutarti far scorrere i polpastrelli lungo le posizioni critiche (per esempio, se una verniciatura sembra visivamente opaca). Anche la ruggine può essere individuata in questo modo, così come le aree verniciate in modo irregolare. Inoltre, puoi vedere se un’auto è stata riverniciata guardando le guarnizioni di gomma sulle porte, intorno al bagagliaio o sul cofano. Lì non dovrebbero essere visibili schizzi di vernice. Se una macchia è stata stuccata, puoi scoprirla facendo passare una calamita sulla carrozzeria dell’auto - il metallo ha un effetto attrattivo, lo stucco no.
Un’indicazione di un incidente sono le dimensioni degli spazi vuoti. Queste sono le distanze tra componenti vicini, ad esempio tra il coperchio del vano motore ed il parafango. Nell’ingegneria automobilistica, una dimensione regolare della fessura è considerata un segno di qualità. Nel caso di un’auto danneggiata, le distanze non sono solitamente uniformi. Queste possono essere rimisurate con un righello o un misuratore di distanza (disponibile presso i rivenditori online). E questo è solo l'inizio.
Per questo prossimo controllo, dovrai metterti in ginocchio in modo da poter esaminare il battistrada delle gomme. Se è molto consumato su un lato, questo è un segnale evidente che le gomme non svolgono più il loro dovere. Lo stesso vale per i cerchioni - se sono danneggiati, dovresti farti alcune domande. Il conducente precedente è stato semplicemente maldestro e li ha graffiati durante un parcheggio, o è il risultato di un incidente. In questo caso, bisogna contattare uno specialista in grado di guidare il veicolo sulla piattaforma di sollevamento per vedere se i tiranti e le sospensioni delle ruote sono compromessi.
L’ispezione visiva è solo una parte del test sugli eventuali incidenti. L’altra parte è il test drive. Quando lo fai, dovresti prestare attenzione alla reazione dello sterzo. Se togli le mani dal volante su un tratto di strada dritto, il veicolo dovrebbe continuare a guidare dritto per un po’. Se il veicolo tira in una direzione o nell’altra, dovresti chiedere al venditore il motivo.
Anche la facilità con cui la portiera dell’auto si chiude è un modo per testare. Dovrebbe chiudersi senza molto rumore o sforzo. Se così non fosse, può trattarsi di un incidente camuffato: la porta si è deformata o è stata sostituita dopo un tamponamento.
Dare un’occhiata all’interno del vano motore del veicolo è sicuramente utile. Se qui sono visibili segni di saldatura o di schiacciamento, potrebbe essere il risultato di una collisione. Allo stesso modo, per quanto banale possa sembrare, ti suggeriamo di sollevare il tappetino di moquette nel bagagliaio e controllare il pavimento alla ricerca di saldature e punti di ruggine.
Durante l’ispezione, esamina il veicolo con l’aiuto di una persona fidata. I venditori esperti spesso parlano molto durante l’ispezione e fanno sembrare tutto innocuo, il che può distrarre; essere in due potrebbe aiutarti a mantenere la concentrazione ed evitare distrazioni.
Se non sei ancora sicuro, richiedi un report sulla storia del veicolo CARFAX, che documenta lo storico incidenti delle auto che ci è stata segnalata. Aggiornato regolarmente con nuove informazioni, il nostro database contiene oltre 28 miliardi di record storici di 20 paesi europei, Stati Uniti e Canada. Per i veicoli che sono stati registrati solo in Germania, questo purtroppo non è possibile a causa delle norme sulla protezione dei dati. In questo caso, la migliore opzione è quella di far ispezionare il veicolo da un esperto.
Se l’auto è così danneggiata che non vale più la pena farla riparare, si parla di perdita totale. Essa si distingue in due tipologie: la perdita totale tecnica e la perdita totale economica. Nel primo caso l’auto è talmente danneggiata che non può più essere riparata, ciò significa che il veicolo ha un valore residuo nullo e l’ultimo viaggio è la rottamazione. Nel caso di perdita totale economica invece, la riparazione è ancora possibile in linea di principio, ma non ne vale la pena. Questo significa che i costi di riparazione previsti sono superiori al cosiddetto valore di sostituzione.
💡 Il valore di rivendita è l’importo per il quale il veicolo incidentato potrebbe essere venduto non riparato. Se questo è zero, ci sono aziende specializzate nello "smontare" l’auto per recuperarne i pezzi utilizzabili.
In linea di principio, però, vale quanto segue: se il venditore nasconde che un veicolo ha avuto un incidente, è una frode. Tuttavia, diventa complicato scoprirlo se l’auto ha avuto diversi proprietari precedenti; l’attuale proprietario potrebbe non sapere che l’auto è stata coinvolta in un incidente. Questo è il motivo per cui dovresti controllare una volta in più per vedere effettivamente se il veicolo riporta qualche traccia di sinistro.