HomeBlogControllo auto usateRevisione auto: cos’è, cosa viene controllato, frequenza e possibili esiti
18 settembre 2023

Revisione auto: cos’è, cosa viene controllato, frequenza e possibili esiti

  1. Che cos'è la revisione auto?
  2. Con quale frequenza deve essere effettuata la revisione auto?
  3. Possibili risultati della revisione

La "revisione" è una procedura fondamentale per garantire la sicurezza e certificare l’idoneità di tutti i veicoli circolanti sulle strade italiane. In questo articolo, esploreremo cosa implica in concreto la revisione dell’auto, cosa viene controllato, con quale frequenza deve essere effettuata e i possibili risultati dell'ispezione.

Che cos'è la revisione auto?

La Revisione Auto, nota anche come ispezione dei veicoli o test di idoneità alla circolazione, è una procedura obbligatoria in Italia finalizzata a verificare che un veicolo soddisfi gli standard di sicurezza e ambientali richiesti. Questo controllo è cruciale per garantire che i veicoli in circolazione siano in buone condizioni, riducendo il rischio di incidenti e minimizzando l'impatto ambientale. La revisione si può effettuare presso le officine e i centri meccanici autorizzati dal Ministero dei Trasporti oppure direttamente alla Motorizzazione Civile. Nel primo caso il costo è di 65,68 euro per tutti i veicoli, mentre nel secondo è di 45 euro.

Quali sono i controlli effettuati?

Durante la revisione, i tecnici esaminano vari aspetti del veicolo per determinare se soddisfa gli standard relativi a sicurezza ed emissioni. Le principali aree che valutano includono:

1. Componenti Meccanici:

  • Freni: ispezione della funzionalità e dell'usura del sistema frenante.

  • Sospensioni: verifica di segni di danni o usura eccessiva.

  • Volante: verifica che il sistema sia in buone condizioni.

  • Luci: controllo che tutte le luci funzionino correttamente.

2. Emissioni:

  1. Controllo del sistema di scarico per accertarsi che il veicolo sia conforme alle normative ambientali.

3. Equipaggiamento di sicurezza:

  • Esame dello stato e della funzionalità di dispositivi di sicurezza come cinture di sicurezza, airbag e sistemi di ritenuta per bambini.

4. Pneumatici:

  • Verifica della profondità del battistrada degli pneumatici, usura e pressione.

5. Stato Generale:

  • Valutazione dello stato generale del veicolo, compresa carrozzeria e telaio.

Con quale frequenza deve essere effettuata la revisione auto?

La frequenza delle revisioni dipende dall'età del veicolo e dal tipo di carburante utilizzato:

  • Veicoli nuovi: per veicoli con meno di quattro anni, la prima ispezione è dovuta dopo il quarto anno. Successivamente, devono essere ispezionati ogni due anni.

  • Veicoli a Benzina e Diesel: I veicoli alimentati da carburanti tradizionali (benzina o diesel) che hanno più di quattro anni devono sottoporsi a un'ispezione ogni due anni.

  • Veicoli a GPL/Metano: i veicoli dotati di impianti a GPL o metano devono essere ispezionati ogni anno, indipendentemente dall'età del veicolo.

  • Veicoli elettrici: I veicoli elettrici sono soggetti alla stessa frequenza di ispezione dei veicoli a benzina e diesel.

Possibili risultati della revisione

Dopo la revisione, il veicolo può ricevere uno dei seguenti risultati:

  1. Regolare: se il veicolo soddisfa tutti gli standard di sicurezza ed emissioni, verrà rilasciato un certificato valido fino alla prossima ispezione.

  2. Ripetere: il veicolo non ha superato tutte le prove tecniche. Può circolare ma deve essere sottoposto a una nuova revisione entro un mese e dopo avere risolto i problemi identificati. In tal caso dei codici da 1 a 9 indicano il tipo di problema riscontrato.

  3. Sospeso dalla circolazione: il veicolo non ha superato i controlli e può circolare solo in giornata per raggiungere il meccanico più vicino ed eseguire le riparazioni necessarie, (valgono gli stessi i codici dei problemi del caso precedente).

I codici che contraddistinguono la natura del problema riscontrato sono i seguenti.

  1. Dispositivi di frenatura (freno a mano, di servizio)

  2. Sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico)

  3. Visibilità (vetri, specchietti, lava vetro)

  4. Impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori)

  5. Assi pneumatici e sospensioni

  6. Telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio)

  7. Altri equipaggiamenti (avvisatore acustico, cinture)

  8. Effetti nocivi (rumori, gas di scarico)

  9. Identificazione del veicolo (targa, telaio)

Il certificato che viene rilasciato al termine della revisione, oltre all’esito dei controlli, conterrà anche altre informazioni come i dati del veicolo (numero di telaio, targa, modello e anno di fabbricazione), numero di chilometri, scadenza della prossima revisione ed eventuali osservazioni e raccomandazioni.

È importante conservare con cura questo certificato, poiché può essere richiesto in caso di controlli delle forze dell'ordine o per dimostrare la conformità del veicolo alle normative durante la vendita o la registrazione. Inoltre, se il certificato indica problemi da risolvere, è fondamentale affrontarli tempestivamente e riportare il veicolo per una riesame dopo le riparazioni.

Conclusioni

La Revisione è una procedura fondamentale in Italia che garantisce che i veicoli in circolazione rispettino gli standard di sicurezza ed ambientali. I proprietari di veicoli devono attenersi al programma di ispezione prescritto in base all'età e al tipo di carburante del loro veicolo. In questo modo, contribuiscono a rendere le strade più sicure e a ridurre l'impatto ambientale, rendendo le strade italiane più sicure per tutti. Ricorda che mantenere il tuo veicolo in buone condizioni non solo garantisce la conformità alla legge, ma migliora anche la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.


💡 Ti potrebbero interessare anche…

Se controlli prima dell'acquisto, ti risparmierai brutte sorprese.

Visualizza un esempio di report CARFAX