Acquisto di un’auto usata: cosa considerare
- 1. Checklist per l'acquisto di un'auto
- 2. Checklist per un test drive quando si acquista un’auto usata
- 3. Contratto di vendita dell'auto: le cose più importanti in sintesi
- 4. A cos'altro devo prestare attenzione quando acquisto un'auto usata?
- 5. Acquistare un'auto usata da un concessionario o da un privato?
- 6. Attenzione: il trucco della garanzia
- 7. Difetti riconoscibili, chilometri, età di un’auto usata.
- 8. Cosa devo considerare quando pago?
- 9. A cosa devo prestare attenzione quando acquisto un'auto usata all'estero?
L'acquisto di un'auto usata richiede molte ricerche, domande approfondite, capacità di negoziazione e un test drive obbligatorio. Qual è il modo migliore per gestire l'acquisto di un'auto?
La maggior parte degli appassionati di auto sa già quale veicolo vuole acquistare. Tuttavia, vale la pena consultare i test e le recensioni sul modello individuato. Quattroruote, AlVolante, automobili.it sono fonti attendibili. Puoi scoprire se l'auto viene venduta a un prezzo equo confrontando le offerte sui listini dell'usato. Per questo, nel nostro articolo dedicato ai consigli per la vendita è disponibile una guida all’acquisto di un’auto. Se hai già in mente uno specifico veicolo, ti consigliamo di procedere come segue.
1. Checklist per l'acquisto di un'auto
Suggerimento 1: Verifica in anticipo la credibilità del venditore
Se acquisti da un concessionario di auto, puoi cercare le recensioni, perché, in quanto azienda, sarà sicuramente stata valutata dai suoi ex clienti. Sono molte le recensioni presenti su Google, puoi provare a cercare su pitstopadvisor.com e AutoScout24 ad esempio. Nel caso di privati, puoi semplicemente cercare su Google il loro nome, la loro posizione e i dati di contatto che conosci, in questo modo potrai scoprire in modo legale con chi potresti avere a che fare.
Suggerimento 2: Effettua il controllo dell'importazione
Se conosci il numero di telaio, controlla l'identità del veicolo con CARFAX per vedere se si tratta di una importazione. A volte anche gli stessi venditori non ne sono a conoscenza. Quando acquisti il nostro report CARFAX, e sempre che i dati siano disponibili, puoi ottenere anche informazioni sul chilometraggio, sulle revisioni e persino sugli incidenti. Naturalmente, ti informeremo in anticipo se disponiamo di dati sull'auto usata che hai scelto. Puoi trovare un esempio di report CARFAX qui.
💡Consultare il report CARFAX prima dell’acquisto è importante, in combinazione con una prova su strada e una revisione della macchina. Questo può aiutarti a scoprire potenziali problemi nascosti che ad occhio nudo potrebbero sfuggirti. Ricorda però che i report sulla storia del veicolo non sono mai completi e potrebbero contenere degli errori.
Suggerimento 3: Domande importanti da fare prima di visionare l'auto
Chiamare il venditore è importante, ma quali domande devi fare quando acquisti un'auto usata? Abbiamo un elenco di cose che puoi chiedere in anticipo:
L'auto non ha avuto incidenti?
Quali difetti ha l'auto?
L'auto ha il tagliando e quando deve essere rinnovato?
Sono disponibili tutti i documenti del veicolo?
Il manuale d'uso è presente?
Sono presenti tutte le chiavi?
Cos'altro è stato fatto al veicolo ed esiste una documentazione?
Ci sono pneumatici invernali ed estivi?
È un'auto per fumatori?
Ci sono animali domestici nella famiglia del venditore?
Quando acquisti da un rivenditore, vale la pena chiedere informazioni sui servizi aggiuntivi, come la revisione, la preparazione, il rifornimento del serbatoio o dell'AdBlue e così via. Puoi evitare di fare alcune di queste domande al telefono, perché molte cose possono essere chiarite meglio dal vivo.
Suggerimento 4: Controlla i documenti più importanti del veicolo
I documenti per l’acquisto di un’auto usata che dovrebbero essere presenti sono:
Certificato di vendita
Certificato di proprietà e documento di immatricolazione
Report di revisione generale e certificato AU
Libretto di manutenzione (se non conservato in formato digitale) e, se possibile, le fatture di riparazione.
Certificato di Conformità (CoC)
💡Suggerimento: è opportuno conservare una copia della notifica insieme ai documenti del veicolo. Questo è utile in caso di controversie legali.
2. Checklist per un test drive quando si acquista un’auto usata
La chiamata è stata fatta e l'appuntamento per la visita è stato fissato. Ora è il momento di prepararsi per il giro di prova. Anche se non sei un mago della tecnica, un giro di prova è un ottimo modo per capire se tu e l'auto siete in sintonia. Tuttavia, ci sono alcune cose che devono essere organizzate e risolte prima di partire.
Checklist prima del giro di prova:
Se possibile, non organizzare il test drive nelle ore di punta e valuta il percorso in anticipo. Google Maps è uno strumento utile a questo scopo.
Presta attenzione alle previsioni del tempo; in caso di nebbia, neve o temporali, dovresti rimandare l'appuntamento.
Trova un copilota. Il migliore sarebbe un appassionato delle auto e tecnicamente competente. Anche una persona poco ferrata, presente come passeggero, può testare la funzionalità dell'aria condizionata, della radio o della connessione USB durante il test drive.
Verifica che l'auto sia adatta al tuo garage in termini di dimensioni. Potrebbe esserci qualcosa di sporgente che rende difficile il parcheggio, oppure la visibilità potrebbe non essere sufficiente e i sensori di parcheggio potrebbero essere assenti.
Quando fai un giro di prova su un'auto elettrica, controlla prima il livello di carica della batteria. Se il veicolo è ancora collegato alla stazione di ricarica, di solito è possibile sbloccare il cavo di ricarica con la chiave (simbolo della spina).
Controlla i documenti, perché non dovresti mai partire senza i documenti necessari. Puoi controllare i dati di immatricolazione e assicurarti che l'auto sia registrata e assicurata. Se l'auto usata viene venduta per tuo conto, devi essere in possesso di una procura.
Chiarisci la questione della responsabilità. Normalmente, in caso di incidenti non dovuti a una grave negligenza, l‘assicurazione del proprietario del veicolo coprirà i danni ai veicoli coinvolti (a meno che i test drive non siano contrattualmente esclusi dalla polizza). Le ammaccature dell'auto che stai provando non sono coperte. Pertanto, è importante verificare la presenza di ammaccature o graffi prima del giro di prova. Quando si parla di responsabilità, i concessionari di auto, di solito, hanno una "indennità implicita" a favore del collaudatore. È consigliabile avere un accordo scritto prima del giro di prova su quale sia la copertura assicurativa applicabile.
Prendi nota dei dati di contatto nel caso in cui siano diversi da quelli dell'annuncio. Se sei coinvolto in un incidente, oltre alle consuete procedure (mettere in sicurezza il luogo dell'incidente, prestare assistenza, informare la polizia, ecc.), devi avere a portata di mano il numero di telefono del venditore, o dei venditori, per informarlo immediatamente. Potrebbe anche accadere che un'auto datata si rompa (anche questo costituirebbe un indizio per capire se è il caso di acquistare o meno l’auto).
Dopo aver regolato gli aspetti organizzativi, è il turno del controllo dell'auto. Ma come può una persona poco esperta controllare un'auto usata senza conoscenze specifiche? Naturalmente, ci sono modi per far testare l'auto a dei professionisti. Dekra, ad esempio, offre questo servizio. Per farsi una prima idea è sufficiente considerare alcuni punti.
Checklist per l'auto durante il test drive:
Comportamento iniziale: assicurati che il motore non sia stato riscaldato in precedenza. Se un'auto ha problemi di avviamento, questi diventeranno evidenti durante la cosiddetta “partenza a freddo”.
Cambio/trasmissione: la frizione risponde ancora? In un'auto con il cambio manuale potrai notarlo al momento del rilascio. Se l'auto è altalenante all'avvio, se ha uno strano odore o fa dei rumori quando cambi marcia, potrebbe essere necessario sostituire la frizione. Con un cambio automatico, puoi prestare attenzione alla velocità di reazione e anche ai rumori. Anche il kickdown è importante. Se premi l'acceleratore in modo rapido e deciso, il cambio dovrebbe passare immediatamente a una marcia inferiore per accelerare l'auto, qualsiasi altra reazione insinuerà dei dubbi.
Comportamento dei freni: la sostituzione dei freni è costosa, quindi un test dei freni è importante. Controlla bene i freni e fai anche una prova di frenata improvvisa, noterai subito se la velocità si ridurrà rapidamente. La frenata completa dovrebbe essere effettuata a una velocità compresa tra i 30 e i 40 km/h (ovviamente, solo su un tratto di strada rettilineo e senza traffico intenso). La resistenza dovrebbe essere avvertita dopo un massimo di un terzo dello scorrimento completo del pedale. Se il volante vibra e si sente chiaramente l’atto di frenata, probabilmente occorrerà recarsi presto in officina. Lo stesso discorso vale anche quando l'auto devia verso una direzione al momento della frenata.
Rimani nella corsia: esiste un test molto semplice; se lasci il volante e l'auto devia da un lato o dall'altro, potrebbero esserci dei problemi con l’assetto dei pneumatici. Questo aspetto deve essere chiarito con l'addetto alle vendite al termine del giro di prova. La causa potrebbe essere un danno accidentale.
Cambio di velocità: accelerare non è sufficiente per testare la maneggevolezza. È più importante guidare lentamente su un tracciato con dossi. Senti qualche rumore sospetto? Oppure l'auto non ammortizza adeguatamente le buche? Le molle delle sospensioni potrebbero essere da sostituire. È una cosa che può capitare, in quanto queste costituiscono le classiche componenti soggette a usura, tuttavia non sono gratuite e, a volte, nemmeno coperte dalla garanzia.
Testa le funzioni: che si tratti di tergicristalli, frecce direzionali, abbaglianti o sistemi di assistenza, il conducente controlla ciò che il passeggero non può verificare dalla sua posizione.
Per quanto riguarda le auto elettriche, durante il test drive dovresti osservare quanto velocemente la batteria si scarica quando la radio, il riscaldamento o l'aria condizionata sono in funzione. Questo è un aspetto importante in inverno, perché dà un'indicazione effettiva della carica. Con un'auto elettrica usata, non è più possibile fare affidamento sulle specifiche del produttore.
3. Contratto di vendita dell'auto: le cose più importanti in sintesi
Il contratto di vendita di un'auto usata non è soggetto ad alcuna regola formale. Può anche essere scritto a mano o redatto verbalmente. Si distingue tra due tipi di contratto:
Contratto con un'azienda (concessionario auto)
Contratto con un privato
Una volta ottenuto il contratto, dovrai leggerlo molto attentamente. Può sembrare ovvio, ma nella concitazione spesso si trascurano punti importanti. La regola è: prenditi del tempo per leggere e capire. Se un passaggio non ti è chiaro, non risparmiare domande, non costa nulla! Se l'auto proviene da un venditore straniero, dovresti sempre far tradurre il documento contrattuale in lingua straniera per essere agevolato nella comprensione.
Il contratto di vendita deve anche spiegare come verrà gestita l'imposta sul valore aggiunto, qualora non ci fosse, occorre sia indicato.
È importante che il venditore indicato nel contratto di vendita corrisponda alla persona citata nei documenti di registrazione. Se un concessionario vende per conto di un cliente, occorre abbia una procura.
Se vuoi gestire personalmente la faccenda, ecco un esempio di contratto per l'acquisto di un'auto.
In sostanza, un contratto di vendita di un'auto deve contenere le seguenti specifiche:
I dati personali delle parti contraenti, preferibilmente con i numeri dei documenti d’identità.
Numero di identificazione del veicolo (VIN o numero di telaio).
Descrizione del veicolo: marca, modello, tipo, colore, motore, chilometraggio, equipaggiamento opzionale e accessori.
La data e l'ora della consegna del veicolo.
Elenco dei danni o dei difetti presenti sul veicolo. Il venditore ha diversi obblighi in questo senso, ad esempio, deve sempre rispondere in modo completo e corretto alle tue domande specifiche. Le informazioni fornite "alla buona" non sono sufficienti. Senza che tu lo chieda, il venditore deve fornire informazioni su quanto segue:
Danni da incidente (non: danni minori)
Utilizzo precedente come auto a noleggio
Riparazioni effettuate dal venditore stesso
L'assenza di documenti di circolazione
Possibile utilizzo come auto reimportata
Il rivenditore di auto usate deve dichiarare una precedente importazione da un intermediario momentaneo prima della vendita e una mancata revisione dopo dei danni provocati da un incidente.
Se l'auto è ancora registrata a nome dei precedenti proprietari, l'obbligo di reimmatricolazione deve essere incluso nel contratto di acquisto.
Inoltre, considera quanto segue: l'acquirente deve dichiarare di aver ricevuto le chiavi e i documenti del veicolo dopo il pagamento del prezzo di acquisto concordato. In una vendita privata, il venditore può escludere la garanzia per i difetti del veicolo. Il contratto di vendita e tutti gli altri documenti correlati devono essere in duplice copia (una per il venditore e una per l'acquirente) e firmati da entrambe le parti.
In quali casi è possibile annullare un contratto di vendita?
Se il contratto è stato concluso su internet, si applica la legge sulla vendita a distanza. In questo caso, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni, senza fornire motivazioni con l’annullamento del contratto di acquisto.
Se il contratto viene firmato nei locali del venditore, non esiste il diritto di recesso. Come sempre, le eccezioni determinano la regola. Se hai bisogno di un prestito per l'acquisto dell’auto, il contratto può essere annullato se la banca non concede il prestito.. Un'altra opzione è il diritto di recesso di base per i prestiti. Esiste anche un diritto di recesso in caso di difetti significativi, nel caso in cui il venditore si rifiuti di porre rimedio ad essi.
Nel settore automobilistico, l'annullamento del contratto è possibile solo se "c'è un difetto significativo tale da consentire il recesso". Di norma, un difetto è considerato significativo se il costo della sua riparazione supera il 5% del prezzo di acquisto. Tuttavia, secondo gli esperti, in caso di controversia è il tribunale a decidere, ma solo se il danno non è stato indicato nel contratto.
4. A cos'altro devo prestare attenzione quando acquisto un'auto usata?
Oltre all'auto in sé, l'acquisto di un'auto usata solleva altre questioni. Ad esempio: "Qual è il posto migliore per acquistare un'auto usata?". Solitamente la ricerca online viene condotta su Subito, Noicompriamoauto o AutoScout24, ma ci sono altre piattaforme che, ad esempio, gestiscono l'acquisto dell'auto completamente online o collegano tutti gli annunci di auto usate attuali in un'unica ricerca. Abbiamo stilato un elenco di queste piattaforme:
Se l'acquisto di un'auto online non è un'opzione per te, puoi acquistare l'auto usata da un concessionario o da un privato.
5. Acquistare un'auto usata da un concessionario o da un privato?
Il vantaggio principale dell'acquisto da un privato è, ovviamente, il prezzo. Il punto a sfavore è il margine di negoziazione e la garanzia del concessionario. Dovrai quindi verificare con molta attenzione che l'auto abbia regolare carta di circolazione e non presenti difetti. Il motivo è presto detto: i venditori privati possono concordare un'esclusione generale della garanzia, inserendo una clausola nel contratto di vendita. Questo è invalidato solo se il venditore era a conoscenza di un difetto al momento della vendita e lo ha nascosto in modo fraudolento. In questo caso, puoi contestare il contratto e recedere dall'acquisto, nonostante l'esclusione generale di garanzia prevista dal contratto, ma solo se la falsa dichiarazione fraudolenta può essere dimostrata.
A tal proposito: le garanzie delle auto usate dei concessionari non hanno nulla a che vedere con la garanzia legale, la garanzia è solo uno strumento di vendita che può essere acquistata con un costo aggiuntivo. In molti concessionari d'auto la garanzia è parte del contratto e inclusa nel prezzo d'acquisto, tuttavia il venditore è libero di stabilire le condizioni. Se devi pagare la garanzia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici.
6. Attenzione: il trucco della garanzia
Se acquisti da un concessionario e il veicolo presenta un difetto, sarai responsabile dei difetti materiali. Questo vale per tutte le altre aziende che vendono automobili. I venditori dalla dubbia integrità cercano di escludere la garanzia legale, inserendo nel contratto la dicitura "con esclusione di responsabilità per difetti materiali" o "senza garanzia", oppure sostengono che l'acquirente è un'azienda. Con questo escamotage vogliono aggirare l'obbligo legale di assumersi la responsabilità per i difetti materiali presenti o simulare un acquisto privato.
In un acquisto privato il venditore può escludere la garanzia per difetti evidenti, attraverso la dicitura "comprato come visto". Tuttavia, questa formulazione non rappresenta una completa esclusione della garanzia, solo i difetti evidenti sono esclusi dalla garanzia.
Ecco qualche esempio di difetto evidente:
graffi visibili
graffi o ammaccature
crepe nel parabrezza
un impianto di climatizzazione guasto e difettoso al momento dell'ispezione.
Se dopo l'acquisto il veicolo presenta un cosiddetto difetto nascosto e nel contratto di acquisto non è stata concordata un'effettiva esclusione generale della garanzia, l'acquirente può far valere nei confronti del venditore i seguenti diritti di garanzia:
Riparazione
Nuova consegna
Riduzione
Risarcimento dei danni
Recesso dal contratto di acquisto
Questa rivalsa dipende dal singolo caso, in base al quale diritto di garanzia è disponibile (una nuova consegna non ha senso quando si acquista un'auto usata).
Questi, invece, sono degli esempi di difetti nascosti:
chilometraggio errato (verificare la lettura del tachimetro con CARFAX)
consumo eccessivo di olio
guarnizione della testata difettosa
danni da incidente non visibili dall'esterno (verificare gli incidenti con CARFAX).
Un'esclusione generale della garanzia non è valida, tra l'altro, se il venditore è a conoscenza di un difetto nascosto al momento della vendita, ma lo nasconde in modo fraudolento.
7. Difetti riconoscibili, chilometri, età di un’auto usata.
Riconoscere i difetti e i danni da incidente quando acquisto un'auto usata?
Anche se si verifica un impatto minimo durante il parcheggio, l'auto non è più esente da incidenti. Qualsiasi danno causato da un impatto esterno durante un incidente, che vada oltre i piccoli difetti estetici, è un danno da incidente. Ma come si riconosce un'auto incidentata?
Per le auto provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa, se i dati sono disponibili, la cronologia delle auto usate di CARFAX documenta se l'auto è stata coinvolta in un incidente. Nel caso di veicoli statunitensi, viene anche indicato se è stato inserito un "Salvage Title", ossia un titolo di salvataggio (una forma di marchio del titolo del veicolo), che farà sì che le autorità competenti lo contrassegnino come perdita totale.
In Italia esiste dal 2016 una Banca Dati Sinistri, nella quale sono contenute tutte le informazioni delle compagnie assicurative italiane, relative agli incidenti stradali denunciati negli ultimi 5/10 anni: dati anagrafici dei danneggiati, testimoni, estremi degli incidenti e, talvolta, carrozziere che ha effettuato le riparazioni. Accedere a questa Bds, tuttavia, non è semplice.
Al netto delle informazioni presenti nella Banca Dati Sinistri (BDS), ecco come identificare un'auto che in passato ha avuto un incidente:
È meglio esaminare l'auto alla luce del giorno, in questo modo sarà possibile identificare rapidamente ammaccature e graffi. Questo accorgimento sarà valido solo se l'auto è stata lavata di recente.
Se non sei sicuro, il tatto può aiutarti: fai scorrere i polpastrelli lungo i punti critici (ad esempio, nel caso di una vernice che appare particolarmente opaca).
È possibile individuare anche la ruggine e le aree verniciate in modo irregolare.
Puoi anche capire se un'auto è stata riverniciata osservando le guarnizioni di gomma sulle portiere, intorno al bagagliaio o sul cofano. Non devono essere visibili schizzi di vernice.
Puoi verificare se un punto è stato colmato passando una calamita sulla carrozzeria. Il metallo ha un effetto attraente a differenza dello stucco. Prima di procedere dovresti notare quanto è forte il magnete e come si comporta, ad esempio, sul frigorifero.
Una prova di un incidente è data dalle dimensioni dello spazio fra le componenti, soprattutto quelle particolarmente vicine, come, ad esempio, il cofano e il parafango. Nella produzione di automobili una dimensione regolare dello spazio è indice di qualità. Nel caso del veicolo incidentato, solitamente questo spazio è fuori norma, per verificarlo puoi usare un righello o un misuratore di distanza (disponibile online). Inoltre, è possibile inserire una biro nella fessura e farla scorrere per notare gli ipotetici cambiamenti.
Osserva attentamente il battistrada dello pneumatico. Se è molto consumato su un lato sii attento, è indice che gli pneumatici non ruotano in modo uniforme. Questo difetto potrebbe indicare un danno al telaio. Stesso discorso vale per i cerchioni, se danneggiati informati scrupolosamente. In questo caso, o il possessore precedente è stato semplicemente maldestro, provocando dei graffi durante un parcheggio, oppure è il risultato di un incidente. In questo caso, è necessario rivolgersi a uno specialista che potrà issare l'auto sul sollevatore e vedere se i tiranti e le sospensioni delle ruote sono interessati.
Anche la facilità con cui si chiude lo sportello è un elemento da considerare, poiché dovrebbe chiudersi senza rumore o sforzo alcuno. In caso contrario, l’auto potrebbe aver subito un incidente o un tamponamento, provocando la sua deformazione o necessitando della sostituzione dello sportello.
Vale la pena dare un'occhiata al vano motore del veicolo. Tracce di saldatura o compressione in questo punto potrebbero essere state causate da una collisione.
Per quanto possa sembrare banale, quando si ispeziona il veicolo è consigliabile sollevare il tappetino di moquette del bagagliaio e controllare che la base del vano non presenti saldature o punti di ruggine.
Quando ispezioni il veicolo è consigliabile essere aiutato da un altro osservatore. I venditori esperti spesso parlano molto durante l'ispezione e questo atteggiamento potrebbe essere fonte di distrazione.
Quanti chilometri dovrebbe avere un'auto usata?
Non esiste una risposta giusta a questa domanda, perché dipende da molti fattori:
quanti anni ha il veicolo?
come è stato utilizzato?
quale motore è installato?
quanto è alto il chilometraggio dell’auto?
Se quest'ultimo è elevato, è possibile che le parti soggette a usura debbano essere sostituite poco dopo l'acquisto, come i freni, il filtro dell'aria, il cambio o il convertitore catalitico.
D'altra parte, se il veicolo è stato guidato principalmente in autostrada, i problemi di usura dovrebbero essere minori. La situazione è diversa per i viaggi brevi, dove il motore non entra mai in funzione e la batteria di un veicolo ibrido o elettrico non viene caricata del tutto, e i freni, compresa la frizione, vengono utilizzati molto.
L’ACI ipotizza un chilometraggio medio di 15.000 chilometri all'anno, ma utilizzando l'auto in vacanza questa media potrebbe essere superata rapidamente. Inoltre, c'è il problema della manipolazione del contachilometri nelle auto usate più vecchie e nei veicoli di lusso. La truffa sul chilometraggio non è necessariamente pericolosa, ma può essere costosa in caso di guasti inaspettati sull'auto, dovuti al mancato rispetto del periodo di revisione.
💡Suggerimento: i motori a combustione interna con cilindrate inferiori (sotto i due litri) si esauriscono più rapidamente rispetto ai motori più grandi. Un diesel non è condizionato dai molti chilometri bensì dei brevi tragitti. Pertanto, dovresti prestare attenzione alle condizioni del filtro antiparticolato diesel o chiedere quando è necessaria la sua sostituzione.
Tuttavia, la regola generale è: meno chilometri ci sono, meglio è, a seconda dell'età dell'auto, ovviamente.
Quanti anni deve avere un'auto usata?
Questa domanda non si riferisce a macchine vecchie o giovani, ma ad auto di seconda mano adibite all'uso quotidiano. Quando un'auto usata è troppo vecchia? Per essere sicuri dell’acquisto, considera l’acquisto di un'auto di quattro o cinque anni di età con un chilometraggio non superiore a 80.000 chilometri: l'età dell'auto non è importante quanto il suo chilometraggio! Un'auto usata giovane che è stata guidata esclusivamente in città può essere più vulnerabile rispetto a una che vive in autostrada. Pertanto, si consiglia di prestare attenzione alle auto di piccole e medie dimensioni che possono trovare un parcheggio in città, lo stesso vale per i SUV o i minivan. In particolare nel caso in cui tu voglia acquistare un'auto usata da un venditore privato, ti consigliamo di informarti il più possibile.
8. Cosa devo considerare quando pago?
Effettuare un bonifico bancario online non è un problema, devi prestare attenzione solo al tuo limite di trasferimento e definire con la tua banca la possibilità di effettuare un trasferimento imminente che superi questo limite. La situazione cambia per l’acquisto di un’auto in contanti. Questo è consentito, ma sforando i 1.000 euro l'importo rientra nella legge sul riciclaggio di denaro.
9. A cosa devo prestare attenzione quando acquisto un'auto usata all'estero?
Di cosa ho bisogno quando acquisto un’auto di importazione? Il contratto di acquisto e/o la fattura e i documenti di registrazione. Se il nome del venditore corrisponde all'immatricolazione o se c'è una procura, questo assicura che il veicolo è davvero riconducibile alla persona indicata e non sia stato intestato a terze persone. Inoltre, è consigliabile ottenere un "Certificato di conformità", come consiglia l'Agenzia per la protezione dei consumatori dell'UE, che dimostra l'omologazione dell'Unione Europea per il veicolo. Se il rivenditore non ce l'ha, puoi chiedere un duplicato al produttore. Abbiamo riassunto alcune informazioni utili nella nostra guida su come importare un'auto usata.